QUANDO POSSIAMO PARLARE DI CONDOMINIO AI NOSTRI TEMPI?

10.05.2021

Abbiamo visto già che nell'epoca romana iniziavano a sorgere gli antenati dei nostri attuali condomini ma effettivamente cos'è il CONDOMINIO ai nostri tempi? Per condominio si intende la costruzione di un edificio in cui coesistono parti di proprietà privata (appartamenti) e parti di proprietà comune. Ma cosa si intende per parti di proprietà comune? Il giardino? Un cortile? L'Androne? Certamente, ma non solo e in questo il nostro codice civile nell'art. 1117 PARTI COMUNI DELL'EDIFICIO, specifica che, non solo gli spazi di accesso e, diciamo, visibili sono di proprietà comune come ad esempio androni, pianerottoli, scale, locali contatori, lavanderia, terrazzi ecc. se non specificato diversamente nel titolo, ma anche tutte quelle parti che costituiscono un edificio e che per la maggior parte non vediamo come le fondamenta, i pilastri, il tetto, gli impianti idrici e fognari ecc. Dunque oltre ad essere proprietari del nostro appartamento, siamo anche proprietari, in base al valore della nostra unità immobiliare delle parti di cui è composto il nostro palazzo e con ciò, l'art. 1118 c.c. specifica che NON POSSIAMO rinunciare al diritto sulla parte comune nè possiamo sottrarci all'obbligo di contribuire nelle spese che riguardano tali parti dell'edificio, salvo quanto disposto da leggi speciali. Ma il condominio come entità quando "nasce" e si costituisce? Erroneamente a quanto si possa pensare il condominio nasce solo nell'istante in cui avviene la prima vendita di un'unità immobiliare dal costruttore ad un acquirente, con l'atto di vendita nasce il CONDOMINIO MINIMO, vediamo nello specifico cos'è il condominio minimo e quanti altri tipi di condominio ci sono.

  • CONDOMINIO MINIMO - lo stabile in cui le proprietà sono divise tra due proprietari in cui ancora non è presente una regolamentazione (es. costruttore - primo proprietario);
  • CONDOMINIO PARZIALE - lo stabile in cui sono presenti scale, ascensori e/o beni che vengono utilizzati da un limitato numero di condomini e di conseguenza le spese vengono suddivise in base all'utilizzo (es. condominio con due scale A-B le spese dell'ascensore della scala A saranno addebitate solo ed esclusivamente ai condomini residenti nella scala A e viceversa per la scala B);
  • SUPERCONDOMINIO - un insieme di stabili che condividono degli spazi comuni e/o impianti (es. condominio A e condominio B con in comune viale di accesso, giardino ed illuminazione esterna.)