Ad integrazione del DECRETO MINISTERIALE CINGOLANI, il COMUNE DI ROMA ha emesso l'ORDINANZA COMUNALE N.183 DEL 4/11/2022 IN MERITO ALLA QUESTIONE RISCALDAMENTO che prevede
QUANDO NASCONO I CONDOMINI? UN TUFFO NELL'ANTICA ROMA
Quando nasce il Condominio? Quando si parla di Condominio si pensa subito a palazzi alti con tanti appartamenti, costruzioni che possono solo essere state edificate nel XX° secolo eppure non è così, già nell'epoca di Augusto a Roma, eretta sui sette colli e centro del potere, per poter soddisfare la grande richiesta di alloggi, gli allora architetti si ingegnarono per creare delle nuove Domus, abbandonarono i precedenti criteri di costruzione e crearono le INSULAE ROMANE edifici che si estendevano in altezza e capaci di contenere più appartamenti. A proposito dell'epoca e delle Insulae, Cicerone descrive Roma "come una città sospesa nel cielo". Con costruzioni sempre più elevate e costruite con materiali non sempre adeguati, per evitare costanti crolli, Augusto dovette mettere un veto, costruire Insulae Romane si, ma non superiori ai 70 piedi (21 metri), inoltre, la moltitudine di richieste di alloggio fece si che, nelle stesse Insulae risiedevano famiglie di diverso ceto sociale divise per piani, ai piani alti risiedevano servi e schiavi, nei primi piani costruiti con materiali soldi le famiglie altolocate. Le Insulae romane, chiamate così poichè ricordavano delle Isole, sorgevano lontane da altri edifici circondate solo da strade, con il passare degli anni e l'aumento della popolazione romana gli edifici vennero costruiti vicini creando così un'interconnessione tra essi. Per quanto riguarda la gestione delle Insulae non si hanno notizie in merito, viene riferito solamente che chi alloggiava in esse dovesse pagare un affitto al costruttore/proprietario.

DECRETO CINGOLANI - RISCALDAMENTO-
La tematica come si evince dal titolo, riguarda il RISCALDAMENTO, un argomento ad oggi trattato da tutti i notiziari e da tutte le testate giornalistiche, è un tasto che ogni amministratore di condominio in questo preciso momento storico prende con le pinze poiché, ad oggi, la nostra categoria si trova a dover scontrarsi con decreti legge,...
E' giunto il bel tempo e chi dispone di un ampio, giardino, terrazzo e/o balcone sicuramente trasferirà la propria quotidianità all'esterno, ma, seppur abbiamo la fortuna di respirare aria fresca, rimanendo comodamente a casa, dobbiamo sempre tener a mente che viviamo in un condominio e dunque ci sono delle regole da rispettare anche d'estate, onde...